Il calcio mercato sta entrando finalmente nel vivo anche in Italia. E’ vero, di soldi ce ne sono davvero pochi e quasi sempre le squadre sono costrette a ricorrere a strade fantasiose per raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati. Due i club che fino a questo momento si sono comportati benissimo in sede di mercato.

Parliamo ovviamente della Juventus e della Fiorentina che hanno deciso di giocare d’anticipo pensando prima di tutto ad acquistare e solo in un secondo momento a vendere. Ce ne sono altre, invece, che sono  ferme al palo perché hanno la necessità prima di tutto di incassare per poi reinvestire. Cerchiamo di partire con ordine. I Campioni d’Italia in carica avevano già un ottimo organico ma Antonio Conte ha preteso che il livello qualitativo della rosa a sua disposizione venisse innalzato per migliorarsi anche in Champions League. L’Amministratore Delegato Beppe Marotta si è affannato in tutti i modi per accontentare il suo allenatore ed alla fine i colpi sperati sono arrivati. A cavallo tra maggio e giugno i nomi che circolavano sul famoso top player erano davvero tanti ma pian piano il cerchio si è chiuso. Quando Higuain sembrava ad un passo è giunta la sorpresa, peraltro annunciata con qualche settimana di anticipo dall’agenzia di scommesse Paddy Power, che la Juventus aveva praticamente chiuso per l’acquisto di Carlitos Tevez. Una notizia che ha entusiasmato tutto l’ambiente tanto che l’Apache è stato accolto da centinaia di tifosi al suo arrivo a Malpensa. Con l’argentino i bianconeri hanno fatto un gran colpo perché si tratta di un attaccante duttile e conosciuto nell’ambiente per le sue doti di autentico trascinatore. Un colpo anche dal punto di vista economico visto che la dirigenza juventina ha pagato il suo cartellino soltanto 9 milioni di euro più altri tre di bonus. In attacco è arrivato, poi, l’altro colpo di mercato Fernando Llorente. Acquisto passato un po’ in sordina ma sulle sue qualità non si discute. Certo l’ex Athletic Bilbao non arriva da una stagione brillantissima ma è pur sempre un Campione d’Europa in carica e un Campione del Mondo con la sua Spagna. Tutto questo vorrà pur dire qualcosa.

A contendere lo scettro alla Juventus il prossimo anno potrebbe esserci la Fiorentina che nei giorni scorsi ha messo a segno un colpo davvero sensazionale acquistando dal Bayern Monaco Mario Gomez. Quest mossa mette a disposizione di Vincenzo Montella un attacco stellare per il prossimo anno, se mettiamo in conto il recupero di Giuseppe Rossi e la possibile permanenza di Stevan Jovetic. Firenze può davvero sognare il tricolore ma il valore dell’armata viola non sembra essersi ancora riflesso nelle quote dei siti di scommesse sul calcio che danno la Viola addirittura a 26… Chi sembra essere in piena austerity sono le due milanesi. Il Milan è per ora fermo, anche se sono certamente degni nota gli acquisti di due giovani di belle speranze: il fantasista dell’under 21 Ricky Saponara ed il centrocampista Andrea Poli, classe ‘89. La cessione di Robinho potrebbe smuover denaro utile per permettere ai rossoneri di raggiungere Adem Ljajić, ma la trattativa col Santos per essersi momentaneamente arenata. Galliani ha sottolineato più volte che il Milan farà operazioni in entrata soltanto a fronte di altrettante operazioni in uscita, ma è difficile pensare che l’Ad rossonero non tiri fuori dal cilindro uno di quei colpi last minute per i quali è celebre. Discorso leggermente diverso per l’Inter, che deve fare i conti con un’opera di smobilitazione generale. L’obiettivo è di puntare su giovani e l’arrivo di Icardi e Belfodil ne sono un esempio concreto. Walter Mazzarri ha chiesto espressamente due esterni ma la dirigenza non è ancora riuscito ad accontentarlo. Per la fascia destra si pensa ad Isla della Juventus, trattativa che potrebbe chiudersi a breve. Per la fascia sinistra, invece, si parla di Zuniga, vecchio pallino dell’allenatore o Kolarov: ambedue le situazioni sembrano per ora piuttosto complicate. Ad riaccendere un minimo l’entusiasmo dei tifosi ci hanno pensato le dichiarazioni del presidente Moratti che ha promesso un grande acquisto prima della fine del mercato. Nelle ultime ore si è fatto sempre più insistente il nome di Ezequiel Lavezzi del Paris Saint Germain che sembra potrebbe decidere di cambiare aria se dovesse sentirsi “chiuso” dall’arrivo di Cavani e dalla permanenza a Parigi di Zlatan Ibrahimovic. Concludiamo proprio con il Napoli che sta per incassare proprio dal PSG la clausola rescissoria di 63 milioni di euro per il Matador: ora però il problema è su chi reinvestire il denaro. Di attaccanti che fanno la differenza ce ne sono davvero pochi in circolazione. De Laurentiis aveva tentato in extremis di soffiare Mario Gomez alla Fiorentina ma si sa come è andata a finire. Difficile immaginare in questo momento quale possa essere la nuova stella partenopea. I tifosi hanno fiducia nell’operato della dirigenza e certamente tra qualche settimana tutto sarà più chiaro. In assenza di calcio giocato, gli spunti di mercato infervorano le discussioni nei bar sport. Questa è la magia di questo sport, tutto diventa oggetto di discussione.