13 stadi in 13 Paesi per una edizione unica: Roma ospiterà uno dei Quarti di Finale, mentre a “Wembley” vanno Semifinali e Finale.
Sono state assegnate Venerdì scorso le sedi della fase finale di Euro 2020. La sedicesima edizione dell’Europeo sarà una sorta di celebrazione ai sessant’anni della sua esistenza, al punto che il presidente della UEFA Michel Platini ha voluto farne una competizione itinerante da disputarsi in più Paesi. Il sorprendente formato era stato stabilito a Dicembre 2012 e le candidature a partecipare come Paese ospitante erano state presentate un anno fa. Ora l’ufficializzazione delle sedi.
Le città scelte sono:
Amsterdam (Olanda),
Baku (Azerbaijan),
Bilbao (Spagna),
Bruxelles (Belgio),
Bucarest (Romania),
Budapest (Ungheria),
Copenaghen (Danimarca),
Dublino (Irlanda del Nord),
Glasgow (Scozia),
Londra (Inghilterra),
Monaco di Baviera (Germania),
Roma (Italia),
San Pietroburgo (Russia).
Il “Wembley Stadium” di Londra ospiterà le due Semifinali e la Finale, preferito all’“Allianz Arena” di Monaco di Baviera in quanto la Germania organizzerà probabilmente l’edizione del 2024. In casa del Bayern Monaco si giocherà, però, uno dei Quarti di Finale, mentre gli altri tre sono stati assegnati al “Baku Olympic Stadium”, allo “Zenit Arena” di San Pietroburgo ed allo “Stadio Olimpico” di Roma.
2020 (foto www.infobae.com)" width="300" height="168" srcset="https://www.tuttocalciatori.net/notizie/wp-content/uploads/2014/09/Euro-2020-foto-www.infobae.com_-300x168.jpg 300w, https://www.tuttocalciatori.net/notizie/wp-content/uploads/2014/09/Euro-2020-foto-www.infobae.com_.jpg 770w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px" />UEFA Euro 2020 (foto www.infobae.com)