Siamo all’epilogo del campionato italiano, quindi alla fine della rubrica ‘Consigli Fantacalcio’ promossa da Tuttocalciatori.Net. Buone vacanze a tutti i Fanta-giocatori!
Il nostro percorso insieme a voi è oramai giunto al termine. Gli appuntamenti settimanali con la rubrica sul Fantacalcio di TuttoCalciatori.Net si sono susseguiti a ritmo vertiginoso sino ad oggi, ultimissima puntata della stagione.
Ci avete sempre seguito con costanza e questo ci ha fatto enormemente piacere. Stavolta utilizziamo questi spazi, più che per i soliti consigli, per salutare e ringraziare voi, lettori fedeli, che vi siete confrontati con le nostre proposte, che le avete condivise ma anche voi che ci avete bocciati, classificandoci come ‘conoscitori mediocri’ di calcio o ‘fanta-calcisticamente’ impreparati! Tornando seri, ci sentiamo di augurarvi buone vacanze, magari in attesa di ritrovarci la prossima stagione!
E tornando a parlare di obiettivi, moduli e giocatori dei Fanta-campionati che si stanno per chiudere, ci sono ancora un paio di spunti da poter trattare! Vi auguriamo abbiate raggiunto la vetta dei vostri raggruppamenti, ma se così non fosse e vi trovaste ancora in lotta per posizioni importanti respirete benissimo l’ atmosfera enigmatica che attanaglia l’ultima giornata.
In Serie A sono stati definiti quasi tutti i verdetti, da decidere solamente chi andrà in Champions tra Milan e Fiorentina e chi in Europa League tra Udinese e Lazio. Elementare dedurre che si giocheranno pochissime partite ‘vere’ (ovvero Siena-Milan, Pescara-Fiorentina, Inter-Udinese e Cagliari-Lazio), affrontate con il massimo della concentrazione solamente dalle squadre ancora in corsa per qualcosa.
Se necessitate di punti pesanti, componete la vostra formazione con il maggior numero di giocatori appartenenti a queste compagini. La motivazione fa sempre la differenza. Le altre sfide (Atalanta-Chievo, Bologna-Genoa, Palermo-Parma, Roma-Napoli, Sampdoria-Juve, Torino-Catania) saranno sicuramente ricche di gol.
E’ dato statistico che negli ultimi match con squadre ormai rilassate si realizzino grappoli di reti, si è sempre più portati a cercare di mettere a segno il gol, piuttosto che a correre dietro agli avversari. Da sottolineare quindi: grandi rischi per portieri e difensori, ma grandi opportunità per centrocampisti offensivi ed attaccanti di farvi felici!
Ultimissima annotazione: per l’ultima partita la titolarità viene quasi discussa collettivamente, chi ‘ha voglia’ alza la mano, senza dimenticare l’alta probabilità che gli allenatori possano dare spazio a chi ha giocato meno nel corso della stagione o che facciano debuttare qualche giovane sconosciuto ma promettente.
Lorenzo Attorresi