TuttoCalciatori.Net ha fatto una selezione di migliori Under-21 del mondo. Nomi noti e meno noti, con prevalenza spagnola ed un occhio di riguardo ai talenti nostrani.

Mattia De Sciglio e Stephan El Shaarawy  (foto  www.insidespanishfootball.com)

Mattia De Sciglio e Stephan El Shaarawy (foto www.insidespanishfootball.com)

La fine di una stagione calcistica è sempre tempo di bilanci e classifiche, si valuta chi ha fatto bene e chi non tanto bene, talenti attesi un anno prima spariscono dai radar, mentre nomi nuovi si affacciano alla finestra del grande calcio. Quest’anno 2013/14 non fa certo differenza, così che abbiamo deciso di stilare una lista dei migliori Under-21 del pianeta, scegliendo tra i nati dalla seconda metà del 1992 in poi, selezionando cinque nomi per ogni ruolo, e facendo uno sforzo per tirar fuori qualcosa di buono anche dalle giovanili italiane. Ne è venuto fuori un mix di ragazzi già affermati ed altri in rampa di lancio, in cui sicuramente si sentirà la colpevole mancanza di qualcuno, sia per dimenticanza sia perché una selezione impone sempre scelte difficili da fare.

Vediamo, dunque, quali sono i 50 migliori Under-21 del momento:

 

Portieri

Jan Oblak 07/01/1993 Slovenia Benfica
Alphonse   Aréola 27/02/1993 Francia PSG
A. G. M. M.   Kadú 30/11/1994 Angola Porto
Rubén Blanco 25/07/1995 Spagna Celta Vigo
Simone Scuffet 31/05/1996 Italia Udinese

Il più affermato è il ventunenne sloveno Jan Oblak, estremo difensore che si è guadagnato la titolarità del Benfica campione del Portogallo e finalista di Europa League. Tra i rivali del Porto è in rampa di lancio il diciannovenne angolano Kadú, mentre in Francia attendono la definitiva esplosione di Aréola, titolare la passata stagione nel Lens in Ligue 2 (dove è giunto secondo ed è stato promosso in prima divisione) ma di proprietà del Paris Saint Germain. Impossibile non citare Simone Scuffet, diciotto anni appena compiuti e divenuto titolare dell’Udinese cui cui ha mostrato la sicurezza dei grandi campioni. Infine, in Spagna si parla un gran bene di Rubén Blanco, due presenze in prima squadra col Celta Vigo, ma titolarissimo con tutte le selezioni nazionali giovanili dall’Under-16 all’Under-20.

Terzini destri

Mattia De Sciglio 20/10/1992 Italia Milan
Jonathan Castro 03/03/1994 Spagna Celta Vigo
Leonardo Rolón 19/01/1995 Argentina Vélez Sarsfield
Calum Chambers 20/01/1995 Inghilterra Southampton
A. da C. J. Auro 23/01/1996 Brasile Sao Paulo

Compie 22 anni in autunno, ma in testa c’è il nostro De Sciglio, destro naturale ma terzino sinistro all’occorrenza, è destinato ad essere un punto fisso del Milan e della nazionale italiana. Quest’anno in Spagna è emerso Jonny Castro, ventenne del Celta Vigo, in cui ha giocato anche a sinistra spodestando un altro talento come Aurtenetxe. Il Southampton sta mettendo in mostra tanti giovani e tra questi c’è Calum Chambers, chiamato ad esser probabilmente titolare la prossima stagione. Due nomi anche dall’America Latina: il brasiliano diciottenne Auro e l’argentino Léo Rolón, fratello gemello dell’attaccante del Barcellona da cui nacque uno scandalo ad inizio primavera.


Difensori centrali

Éder Álvarez Balanta 28/02/1993 Colombia River Plate
Matthias   Ginter 19/01/1994 Germania Friburgo
Kurt Zouma 27/10/1994 Francia Chelsea
David   Costas 26/03/1995 Spagna Celta Vigo
Elio Capradossi 11/03/1996 Italia Roma

Sarà in Brasile con la Colombia Éder Álvarez Balanta, centrale titolare del River Plate campione d’Argentina; lo voleva Tito Vilanova al Barcellona, lo cerca mezza Europa, è caro (15 milioni?) ma sarebbe un investimento sicuro. In Gennaio il Chelsea acquistò dal Saint Etienne Zouma, restato in Francia fino a fine anno ma pronto a mettersi a disposizione di Mourinho per sostituire David Luiz. Dalla Germania segnaliamo il ventenne Ginter, mentre la prolifica cantera del Celta Vigo propone David Costas, diciannove anni appena compiuti. In Italia stiamo tristemente perdendo la nostra tradizione di difensori, ma attenzione al romanista Elio Capradossi.

Terzini sinistri

Ricardo Rodríguez 25/08/1992 Svizzera Wolfsburg
Jetro   Willems 30/03/1994 Olanda PSV Eindhoven
Luke Shaw 12/07/1995 Inghilterra Southampton
Alejandro Grimaldo 20/09/1995 Spagna Barcellona
Abner F. S. de A. 30/05/1996 Brasile Roma

Ai Mondiali non ci sarà l’olandese Willems (che nel 2012 si convertì nel giocatore più giovane a partecipare agli Europei), ma sí il diciottenne Luke Shaw (in procinto di passare al Manchester United per circa 30 milioni di Euro) ed il più “anziano” della nostra rassegna, Ricardo Rodríguez. Lo svizzero merita citazione per la grande stagione disputata in Germania, che gli permette di esser titolare nella nazionale di Hitzfeld. Non nominiamo italiani, però inseriamo il neo-romanista Abner. Infine, il solito spagnolo: Alejandro Grimaldo in questa stagione è stato frenato da un grave infortunio, ma lo attende una carriera splendente, probabilmente nella fila del Barça.

Centrocampisti difensivi

Geoffrey Kongodbia 15/02/1993 Francia Monaco
Paul Pogba 15/03/1993 Francia Juventus
Sergi Darder 22/12/1993 Spagna Málaga
Saúl Ñíguez 21/11/1994 Spagna Atl. Madrid
Bryan Cristante 03/03/1995 Italia Milan

Pogba e Kongodbia saranno probabilmente la cerniera che chiuderà il centrocampo francese da qui ad Euro 2024. In Spagna – dove i centrocampisti ultimamente vengono fuori come funghi – si sono messi in mostra nell’ultima annata Sergi Darder e Saúl Ñíguez, con quest’ultimo che nel Rayo Vallecano ha giocato spesso anche in difesa ed ora rientrerà all’Atlético Madrid dalla porta principale. In Italia non siam messi benissimo e per questo faremmo bene a prenderci cura del rossonero Cristante, capitano della Primavera di Inzaghi.

Centrocampisti centrali

Marco Verratti 05/11/1992 Italia PSG
Emre Can 12/01/1994 Germania Liverpool
Oliver Torres 10/11/1994 Spagna Atl. Madrid
Tonny T. de   Vilhena 03/01/1995 Olanda Feyenoord
Sergi Samper 20/05/1995 Spagna Barcellona

In regia l’azzurro Verratti guida un gruppo in cui spiccanno il neo-acquisto del Liverpool Emre Can (scuola Bayern, nell’ultima stagione a Leverkusen) e l’Atlético Oliver Torres (che dovrebbe restare a Villarreal anche il prossimo anno). Nel Barça il dopo-Xavi si chiama Sergi Samper, mentre in Olanda si è messo in mostra il diciannovenne Trinidade de Vilhena.

Centrocampisti offensivi

Juan F. Quintero 18/01/1993 Colombia Porto
Thorgan Hazard 29/03/1993 Belgio Chelsea
Ross Barkley 05/12/1993 Inghilterra Everton
Cristian Benavente 19/05/1994 Perú Real Madrid
Marcos Lopes 28/12/1995 Portogallo Manchester C.

Le mezzepunte di qualità abbondano sempre, perciò la selezione è difficile. Abbiamo messo insieme ragazzi dal presente già luminoso ed altri non ancora emersi. Benavente, nato in Spagna, gioca nelle giovanili del Real Madrid ma è già stabilmente nel giro della nazionale peruviana; Marcos Lopes, portoghese, è stato la stella del Manchester City che ha fatto bene in Youth League guidato da Vieira. In Brasile dalla prossima settimana potremo ammirare il talento dell’inglese Ross Barkley, mentre già conosciamo Juan Fernando Quintero. Infine, occhio a Thorgan Hazard, fratello minore di Eden, che ha fatto molto bene al Zulte-Waregem ma è di proprietà del Chelsea.


Ali d’attacco

Juan Manuel Iturbe 04/06/1993 Paraguay H. Verona
Gerard Deulofeu 13/03/1994 Spagna Barcellona
Raheem Sterling 08/12/1994 Inghilterra Liverpool
Adnan Januzaj 05/02/1995 Belgio Manchester U.
Adama Traoré 25/01/1996 Spagna Barcellona

Il ruolo in cui la selezione è stata più difficile. Son già affermati Iturbe, Deulofeu, Sterling e Januzaj, ma non ci sarà da attendere molto per vedere sui principali palcoscenici mondiali anche lo spagnolo del Barcellona Adama Traoré, incontenibile sia in Youth League (stra-vinta dai suoi) che in Segunda División.

Seconde punte

Jesé Rodríguez 26/02/1993 Spagna Real Madrid
Domenico Berardi 01/08/1994 Italia Juventus
Keita Baldé 08/03/1995 Spagna Lazio
Munir El   Haddadi 01/09/1995 Spagna Barcellona
Hervin Ongenda 24/06/1995 Francia PSG

L’ultimo italiano in lizza è Domenico Berardi, futuro forse non tanto remoto della Juventus. La Lazio l’estate scorsa fece un colpaccio “rubando” al Barcellona Ketià Baldé, carattere alla Balotelli ma mezzi tecnici ed atletici enormi. Alla “Masía” è ancora El Haddadi, capocannoniere della prima edizione della UEFA Youth League. Inevitabile citare Jesé Rodríguez, talento del Real Madrid che salterà i Mondiali solo a causa di un grave infortunio che lo ha fermato a metà stagione. Infine la speranza francese Hervin Ongenda, diciottenne che milita nelle giovanili del PSG.

Centravanti

Romelu Lukaku 13/03/1993 Belgio Chelsea
Alberto Cerri 06/04/1996 Italia Parma
Juan José Narváez 12/02/1995 Colombia Real Madrid
Giovanni Simeone 05/07/1995 Argentina River Plate
Santi Mina 07/12/1995 Spagna Celta Vigo

Su tutti spicca la potenza, l’agilità ed il senso del gol del belga Lukaku, erede designato di Drogba. Nel magro panorama calcistico italiano spicca Alberto Cerri, corazziere del Parma: se Lukaku è il nuovo Drogba, lui è il nuovo Vieri. Infine tre centravanti non molto possenti ma scaltri e sguscianti: Juanjo Narváez si mise in evidenza lo scorso autunno segnando un poker alla Juventus in Youth League con la maglietta del Real Madrid; Giovanni è il primogenito del “Cholo” Simeone, milita nel River Plate e in questi giorni accompagna la nazionale argentina nella spedizione in Brasile; Santi Mina è conosciuto da tutti i talentscouts, ha già debuttato in Liga, lasciando anche i primi graffi.

Alvaro Morata  (foto  www.sefutbol.com)

Alvaro Morata (foto www.sefutbol.com)

Insomma, una carrellata di campioni e futuri campioni. Alcuni sicuramente si perderanno per strada. Altri non nominati si imporranno. C’è molta Spagna, come visto, ed è perché da quelle parti puntano sui giovani senza sé e senza ma, gli integranti dell’Under-21 son tutti o quasi tutti titolari nei rispettivi club di Prima Divisione, chi non è titolare è riserva in qualche grande club.

Tra questi Álvaro Morata, centravanti del Real Madrid inseguito da mezza Europa. È solo una delle tante omissioni di questo catalogo. Potrebbero accompagnarlo gli azzurri Alessio Cragno (portiere del Brescia) e Alessio Romagnoli (difensore della Roma), Lewis Baker (centrocampista del Chelsea) e Devante Cole (centravanti del Manchester City), il cileno Ángelo Henríquez ed il brasiliano Nathan, il neoacquisto dell’Atlético Madrid Ángel Correa e tanti altri.

Alcuni, come appunto Morata, son già stelle che costano decine di milioni di Euro. Altri, però, sono ancora in rampa di lancio a prezzi ragionevoli. Magari, prima di fare un investimento oneroso per calciatori consumati e demotivati, sarebbe il caso di dare un’occhiata a qualcuno di questi ragazzi.

 

Mario Cipriano