Finita la fase a gironi con le uniche sorprese dell’eliminazione dell’Arabia Saudita e la leadership della Cina. Ora i Quarti di Finale.
Si sta svolgendo in questi giorni in Australia la sedicesima edizione della Coppa d’Asia per nazioni. Il torneo – che si disputa nel paese oceanico in quanto l’Australia è da qualche anno affiliata alla federazione asiatica – ha preso il via il passato 9 Gennaio a Melbourne con Australia-Kuwait 4-1 e si chiuderà con la Finale del giorno 31 a Sydney.
Chiusa la fase a gironi si giocheranno le prime due gare dei Quarti di Finale. In questi dodici giorni non sono mancate le sorprese, con l’Arabia Saudita eliminata e la Cina allenata da Alain Perrin a punteggio pieno. Ma vediamo come è andata girone per girone:
GIRONE A
Passano le favorite senza problemi. Per la Corea del Sud, dopo la delusione del passato Mondiale, si confermano i problemi in attacco, ma una difesa di ferro gli permette di chiudere a punteggio pieno grazie ai tre 1-0 firmati da Cho Young-cheol, Nam Tae-hee e Lee Jung-hyup. Seconda l’anfitriona Australia (che ottiene il primato di gol segnati, 8), che liquida Oman e Kuwait (ultimo a 0 punti) con due goleade facili.
Classifica: Sud Corea9; Australia 6; Oman 3; Kuwait 0.
GIRONE B
Sorpresa cinese nel Girone B: tre vittorie sofferte ma pur sempre tre vittorie che regalano una qualificazione facile ai ragazzi guidati dall’ex allenatore di OM ed OL. Passa anche l’Uzbekistan, che elimina la favorita Arabia Saudita battendola nello scontro diretto. Chiude il gruppo la Corea del Nord
Classifica: Cina 9 Uzbekistan 6, Arabia Saudita 3, Nord Corea 0.
GIRONE C
Il Qatar che ospiterà (forse) i Mondiali del 2022 ha molta strada da fare se non vuole passare alla storia come il peggior paese ospitante della storia del massimo torneo calcistico: zero punti e zero chance di classificarsi in un gruppo non proprio proibitivo, in cui passa facile l’Iran (4 gol fatti e 0 subiti), ma in cui le prende anche da EAU – che avanzano come secondi classificati – e da Bahrain.
Classifica: Iran 9, Emirati Arabi Uniti 6, Bahrain 3, Qatar 0.
GIRONE D
Leadership facile per il Giappone campione uscente: 7 gol fatti e nessuno subito, una rete a partita per il milanista Honda e qualificazione ottenuta senza stancarsi troppo per i ragazzi del “Vasco” Aguirre. Segue l’Iraq, mentre chiude ultima la debuttante Palestina (peggior difesa del torneo, con 11 reti incassate), battuta facilmente – 1 a 5 con poker di Hamza Ali Khaled Al-Dardour, capocannoniere della competizione – anche dalla Giordania.
Classifica: Giappone 9, Iraq 6, Giordania 3, Palestina 0.
Ora, come detto, si passa fase ad eliminazione diretta, con Cina vs Australia come match clou, mentre le Semifinali si giocheranno Lunedì 26 e Martedì 27.
Questo il quadro dei Quarti di Finale:
Sud Corea vs Uzbekistan
Iran vs Iraq
Cina vs Australia
Giappone vs Emirati Arabi Uniti
Mario Cipriano