Dopo un’ottima prima stagione con Pioli allenatore in rossonero, Christian Pulisic ha avuto un altro impatto straordinario nel Milan sin dall’inizio della nuova stagione 2024/2025, affermandosi come una pedina fondamentale nello scacchiere tattico di Paulo Fonseca. Il suo contributo è stato determinante sia sul piano tecnico che tattico, rendendolo un elemento imprescindibile per la squadra rossonera.
L’inizio di stagione di Pulisic
L’attaccante statunitense ha iniziato la stagione in modo eccezionale, dimostrando una costanza impressionante nel contribuire alle azioni offensive del Milan. Ha segnato in partite chiave contro squadre come Parma, Venezia, Inter e Lecce, mostrando una capacità di finalizzazione notevole. Inoltre, Pulisic ha fornito assist decisivi, come quello per Samuel Chukwueze nella vittoria contro l’Udinese, evidenziando la sua visione di gioco e la capacità di creare opportunità per i compagni.
Importanza tattica e tecnica negli schemi di Fonseca
Sotto la guida di Paulo Fonseca, Pulisic è diventato un elemento chiave nel sistema di gioco del Milan. La sua versatilità gli consente di operare efficacemente su entrambe le fasce, anche se predilige la destra, offrendo ampiezza e profondità all’attacco. La sua abilità nel dribbling e la velocità lo rendono una costante minaccia per le difese avversarie, mentre la sua intelligenza tattica gli permette di inserirsi tra le linee e creare spazi per i compagni. Fonseca ha sottolineato l’importanza di Pulisic, affidandogli spesso il ruolo di titolare e riconoscendo la sua capacità di influenzare positivamente le dinamiche offensive della squadra. Non a caso, con l’infortunio recentemente rimediato dall’ex Chelsea, il tecnico lusitano dovrà studiare nuove soluzioni per ovviare a un’assenza così pesante.
Il percorso del Milan nella prima parte della stagione
Al di là del rendimento di Pulisic, il Milan ha avuto un inizio di stagione altalenante. Nonostante alcune prestazioni convincenti, tra cui la vittoria nel derby e il colpaccio in casa del Real Madrid in Champions League, la squadra sta faticando a trovare continuità e per ora si sta assestando, posizionandosi al settimo posto in classifica (con una partita in meno). La recente vittoria per 6-1 contro il Sassuolo in Coppa Italia ha mostrato ancora una volta il potenziale offensivo della squadra ma le sconfitte contro squadre come l’Atalanta hanno evidenziato la necessità di migliorare la solidità difensiva e la gestione delle partite.
Guardando al futuro, il Milan dovrà lavorare sulla coesione del gruppo e sulla costanza delle prestazioni per risalire la classifica e competere per un posto in Champions League. L’infortunio di Pulisic, che ha riportato una lesione al polpaccio e sarà indisponibile presumibilmente fino alla semifinale di Supercoppa italiana contro la Juventus, rappresenta una sfida significativa per Fonseca, che dovrà trovare soluzioni alternative per mantenere l’efficacia offensiva della squadra. Anche nell’ambito delle scommesse sportive si sta monitorando l’evoluzione della squadra e le condizioni dei giocatori chiave come Pulisic. Per esempio, le quote di esperti del settore come i bookmakers di Betway Sports, danno il Milan vincitore dello Scudetto tra 7.50 e 8.00, posizionando i rossoneri come quarta forza nelle previsioni. Sempre che, però, Fonseca riesca a trovare la quadra e dia maggiore equilibrio al team.