Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  03/11/2007 - A SAN SIRO I ROSSONERI PAREGGIANO 0-0 COL TORINO


Mistero Milan a San Siro:
spreca e si inceppa ancora


Ennesimo stop casalingo dei rossoneri (non hanno ancora vinto in casa in campionato) che pareggiano 0-0 con un bel Torino. Padroni di casa spesso vicini al gol, ma con problemi di mira. Positivo il ritorno di Di Michele

Non va. La sindrome di San Siro colpisce ancora. Dopo i tuoni e i fulmini di Genova, il Milan si inceppa nel suo regno, terra di occasioni perdute e di conquista, dove, se proprio ti va male, ti porti a casa un punto. Ma quello del Torino č meritato: ottenuto grazie a una grande prova difensiva e di carattere. Troppe le occasioni sprecate, prima da Gilardino, poi da Kakā e Inzaghi, ma occorre dare merito ai granata che reggono agli assalti e creano anche problemi nelle ripartenze. Sottotono Kakā; superbo, come spesso accade, Seedorf e resta incomprensibile la decisione di Carlo Ancelotti di sostituirlo nel momento pių importante con Gourcuff. Tant'č che il Milan al Meazza perde l'ennesima occasione, allungando un filotto negativo che ha del misterioso: 6 partite e 4 punti. L'ultima vittoria č sempre quella del 21 aprile scorso contro il Cagliari. Media da retrocessione.

C'E' NESTA - Il mal di schiena blocca Paolo Maldini. Sfuma cosė l'intenzione di Ancelotti di far rifiatare Nesta in prospettiva Donetsk. In difesa le scelte cadono su Cafu e Favalli, impiegati sulle fasce. Brocchi prende il pasto di Gattuso, mentre a sinistra rientra Ambrosini. Poi la coppia a cui non si puō rinunciare: Kakā e Seedorf, con Gilardino confermatissimo in attacco. Walter Novellino schiera un Torino senza fare calcoli, il 4-3-1-2 con Natali in difesa al posto di Di Loreto. Il tecnico propone Di Michele, al rientro dopo la squalifica, schierato al fianco di Ventola.

GILA DOPPIO ERRORE - Timoroso l'approccio alla gara dei garanta che subiscono la partenza lanciata dei rossoneri. Con il tabų-San Siro da sfatare il Milan appare determinato, pių veloce e quindi meno prevedibile. Quando la squadra di Ancelotti gioca di prima, lo spettacolo č garantito e non č un caso che per ben due volte Gilardino abbia a disposizione due palle gol nitide. Ma in entrambe le occasioni l'attaccante colpisce con il piede meno appropriato, quello sinistro, anche se Sereni ci mette del suo con due parate prodigiose. Kakā mette la terza tacca sulle occasioni del Milan; il suo rasoterra sfiora il palo alla sinistra del portiere granata. Tre guizzi che esaltano il meglio del gioco rossonero, secondo un copione consolidato e tre artisti impareggiabili, Pirlo, Kakā e Seedorf. Ma quando la squadra di Ancelotti abbassa il ritmo, il Torino approfitta dell'involuzione dei padroni di casa distendosi con carattere in attacco, sfruttando l'imprevedibilitā di Rosina e il movimento di Di Michele. Altalenante il Milan. I campioni d'Europa sfoffrono nel gioco stretto e vanno a sbattere sul muro granata in cui Comotto dirige il traffico e fa la differenza. Resta da segnalare, alla fine del primo tempo, il destro preciso di Pirlo che Sereni, ancora una volta, neutralizza.

DOPPIA PUNTA - Nella ripresa Novellino cambia subito Ventola con Bjelanovic. A differenza del primo tempo i capovolgimenti di fronte sono frequenti, e, se mai ce ne fosse stato bisogno, tutti i problemi atavici del Milan casalingo riaffiorano: poca fluiditā del gioco, difficoltā di penetrazione, con il conseguente contropiede del Toro che sull'asse Rosina-Di Michele non scherza affatto. Da rigore, probabilmente, l'entrata di Natali su Ambrosini al 9', ma Tagliavento, coperto, lascia correre. Novellino sostituisce Motta con l'interditore Bottone, per chiudere ultiormente gli spazi al Milan. Kakā di tanto in tanto si defila sulla sinistra, alla ricerca del colpo risolutore, ma a mancargli sono continuitā e luciditā. Pirlo sfiora ancora di destro, ma servirebbe ben altro. Ancelotti opta per la doppia sostituzione: Serginho per Favalli e Inzaghi per Brocchi. Ecco il 4-3-1-2, con Kakā alle spalle di Pippo e Gilardino.

ANCELOTTI SBAGLIA - La contromossa di Novellino? Stringere gli spazi e accorciare la squadra. Un'idea che dā i suoi frutti, perché i granata non concedono nulla, con un'organizzazione difensiva impeccabile. Inzaghi e Gilardino vanno a sbattere su Lanna, Natali, Comotto, Dellafiore e Rosina che si sacrifica anche in difesa. Se poi Inzaghi non riesce a capitalizzare un sontuoso passaggio di Seedorf, allora battere il Toro diventa un'impresa. Il centravanti evita Sereni sulla destra ma poi spreca sull'esterno della rete. E non ha torto ad arrabbiarsi l'olandese quando, subito dopo, Ancelotti lo invita a uscire sostituendolo con Gourcuff. L'assedio finale, un déjā-vu, non porta a nulla, anche perché il Milan brucia gli ultimi minuti senza convinzione, come farebbe una vittima predestinata. E quando Tagliavento dice basta i fischi si abbattono sui rossoneri. La crisi, strisciante, continua.

MILAN-TORINO 0-0

MILAN (4-3-2-1): Dida; Cafu, Nesta, Kaladze, Favalli (Serginho dal 18' st); Brocchi (Inzaghi dal 18' st), Pirlo, Ambrosini; Seedorf (Gourcuff dal 35' st), Kakā; Gilardino (Fiori, Maldini, Simic, Gattuso). All: Ancelotti
TORINO (4-3-1-2): Sereni; Comotto, Natali (Di Loreto dal 37' st ), Dellafiore, Lanna; Motta (Bottone dall'11' st ), Corini, Zanetti; Rosina; Di Michele, Ventola (Bjelanovic dal 1' st) (Fontana, Oguro, Stellone, Malonga). All: Novellino
ARBITRO: Tagliavento di Terni
NOTE - Spettatori 54.980 per un incasso di 929.962,37 euro. Ammoniti Bjelanovic e Di Michele per gioco scorretto; Bottone e Corini per comportamento non regolamentare. Angoli: 7-3 per il Milan. Recuperi: 1' pt; 4' st.