Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  03/12/2007 - EURO 2008: GIRONE DI FERRO


Italia con Francia, Olanda e Romania

Urna amara gli azzurri che trovano la nazionale di Domenech, quella di Van Basten e la Romania. Nel gruppo A Svizzera, Repubblica Ceca, Portogallo e Turchia; gruppo B con Austria, Croazia, Germania e Polonia; nel gruppo D Grecia, Svezia, Spagna e Russia

Un boato vero e proprio ha accompagnato il nome "Italia". Nessuno stupore. Erano lì che gufavano. "Facciamone fuori almeno un paio così semplifichiamo tutto", era scritto nel desiderio di molti. Eccole lì: Italia, Francia, Olanda e Romania. Ne passano due. Roberto Donadoni, che non ama piangersi addosso, opta per la linea "via il dente, via il dolore" e ritiene che proprio in questi frangenti la Nazionale è capace di tirare fuori gli attributi. Lunedì 9 giugno a Berna, ore 20.45, il c.t. affronterà per la prima volta l'Olanda di Marco van Basten.

STILE VAN BASTEN - Squadra ostica dalla difficile interpretazione che vive di alti e bassi. Capace di alternare a prestazioni spettacolari rovinose cadute. Nel suo girone di qualificazione non ha spaccato il mondo e, incredibilmente, è scricchiolata in attacco, laddove sembrava fornire le migliori garanzie. Mostrando invece una forza inaspettata in difesa. Van Basten è troppo intelligente per non sapere che tra le tre grandi la sua Olanda è forse la meno dotata, ma il grande ex centravanti del Milan (che ha benedetto Kakà e il suo Pallone d'oro) confida sui suoi giovani e sull'esperienza di pedine come Seedorf, van Nistelrooy e van der Sar. E quando il c.t. degli orange esclama: "Non è detto, tutto è da vedere", non ha torto: l'Olanda è una squadra che vive di sensazioni. Se saranno quelle giuste.

E SE LA ROMANIA...- Chissà perché si dà per scontato che la Nazionali di Piturca sia una predestinata all'eliminazione. Il c.t. romeno non fa proclami, ma ci tiene a ricordare che nel gruppo G di qualificazione i suoi ragazzi sono arrivati primi con tre punti di vantaggio, guarda un po', sull'Olanda. Quindi, sottovalutare la squadra di Adrian Mutu e Cristian Chivu sarebbe da polli. Nazionale da temere in tutti i sensi: dotata di un ottimo attacco (ha segnato 26 reti, 11 in più dell'Olanda) e di una rocciosa difesa, battuta solo 7 volte. Squadra che sa unire forza fisica e individualità tecniche, ma, soprattutto, raggiungere gli obiettivi grazie a un orgoglio nazionalista di rara efficacia. L'Italia ne capirà di più venerdì 13 giugno a Zurigo.

VOILA' LA FRANCE - Si, però adesso basta con la rivalità. Azzurri e Bleus si rivedranno martedì 17 giugno di nuovo a Zurigo. Domenech, in un momento di lucidità prima di sbottare, ha affermato che forse la sfida non sarà poi così fondamentale. Chissà, magari con le due rivali aggrappate entrambe a un punto qualificazione che metterebbe in piedi un biscottone. Ma va: Italia-Francia è da pensare come la solita sfida, con la vigilia tirata, i graffi, gli sberleffi, le battutine da zitella di Domenech. E poi, soprattutto, conterà la forma. La preparazione. A Roberto Donadoni il compito di preparare la squadra, imprendo il marchio della sicurezza. La stessa che ha permesso agli azzurri di sbaragliare il suo girone e vincerlo proprio a spese della Francia.

SI PASSA? - Tutto sommato si può fare. Siamo sinceri: la Nazionale questo Europeo è in grado di vincerlo. Non siamo inferiori a nessuno. Anzi, siamo superiori a molti. E, conti alla mano, tra gli azzurri abbondano più fuoriclasse che operai. E poi quel titolo bruciato nel 2000. Graffiato da Wiltord e strappato da Trezeguet. No, Austria-Svizzera grida vendetta. Andiamo e giochiamocelo.

Questi i gironi

GRUPPO A
Svizzera, Repubblica Ceca, Turchia, Portogallo

GRUPPO B
Austria, Croazia, Polonia, Germania

GRUPPO C
Olanda, Italia, Francia, Romania

GRUPPO D
Grecia, Svezia, Russia, Spagna