Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  10/03/2008 - ITALIANI ALL'ESTERO


Lione, Grosso è da applausi

Giornata no per i portieri italiani: Cudicini eliminato con il Chelsea in FA Cup, De Sanctis in panchina, Sorrentino fa il possibile, ma ne prende sette. Fine del digiuno per Toni, ma è il difensore della capolista francese a far la differenza nel big match con il Bordeaux

Sono 22 gli italiani che giocano in prima divisione nei vari campionati d'Europa, 9 dei quali sono scesi in campo nel weekend di calcio internazionale: una pattuglia consistente, che Gazzetta.it continuerà a monitorare durante tutta la stagione. Ecco, nel dettaglio, come sono andati i nostri "emigranti".

INGHILTERRA E SCOZIA – Sarà perché non viene mai impiegato con continuità, ma in FA Cup Cudicini non è impeccabile sul campo del Barnsley, che fa il miracolo contro il Chelsea: il suo incubo è Odejayi, potente attaccante che prima lo costringe a una buona parata e poi lo batte sullo stacco aereo per l'1-0. In Scozia, il Celtic pareggia 1-1 ad Aberdeen nell'andata dei quarti di coppa di Scozia: Donati resta in panchina.

SPAGNA – L'unico italiano protagonista di una gara vittoriosa nel weekend della Liga è Enzo Maresca, che con il suo Siviglia supera 2-1 il Levante di De Biasi. Il centrocampista italiano parte lento, poi inizia a dialogare splendidamente con il pichichi Luis Fabiano, servendogli l'assist dell'1-0 e un altro pallone che il brasiliano spreca. Nel finale, dà il suo contributo in fase difensiva e viene pure ammonito. De Sanctis, riserva di Palop, resta in panchina, come pure Giuseppe Rossi nel Villarreal che fa il colpo al Camp Nou. La giovane punta italiana sta recuperando da un infortunio e assiste da bordo campo all'impresa dei suoi compagni contro il Barça. Zambrotta è sul terreno di gioco: pur senza incantare, non è tra i peggiori nel tracollo blaugrana e salva una situazione intricata fermando Pires. Cannavaro e Moretti sono indisponibili nei match che vedono impegnati Real Madrid e Valencia, mentre Abbiati si fa apprezzare con buoni interventi alla Romareda: l'Atletico Madrid cede al Saragozza solo perché il portiere italiano può ben poco sulla goffa autorete di Pablo Ibanez e sul rigore di Milito. La domenica più amara, però, la vive il suo collega Sorrentino: che ci crediate o no, il suo Recreativo Huelva incassa 7 gol a Maiorca in 52' e l'ex portiere dell'Aek risulterà il migliore dei suoi con almeno 4 paratissime.

GERMANIA – Il digiuno di reti in Bundesliga è durato poco: Luca Toni torna a colpire e lo fa con una giocata delle sue: gran protezione della palla e girata vincente dal limite dell'area piccola. Il Karlsruhe deve inchinarsi.

FRANCIA – Il Lione fa suo il big match contro il Bordeaux, allunga le mani sulla Ligue 1 e si prende la rivincita anche Fabio Grosso, autore di una prova maiuscola. L'assist per il gol di Bodmer che sblocca la gara è dell'ex interista, sempre vivace per tutta la partita, alla faccia di chi lo critica da quando è arrivato in Francia. Perde, invece, il Monaco privo di Roma.

OLANDA E BELGIO – L'Az Alkmaar di Graziano Pellé sarà impegnato mercoledì contro il Feyenoord nel campionato olandese. In Belgio, colpaccio del Mons sul campo del Genk. Assente Pistone, ci pensa Mirri a puntellare la difesa. Finisce 2-1 e il centrale italiano rimedia un'ammonizione che gli farà saltare la sfida con lo Zulte-Waregem.

SVIZZERA – Leoni torna titolare nello Zurigo che cede 3-0 a Berna e Guatelli si riaccomoda in panchina. Stessa sorte per Razzetti, riserva di Polar nella sconfitta 2-1 del San Gallo a Basilea.

POLONIA – Napoleoni torna titolare e gioca 86' con il Widzew Lodz che pareggia 1-1 in casa contro il Lech Poznan.

RUSSIA – Campionato fermo in inverno.

FONTE: WWW.GAZZETTA.IT