Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  20/03/2008 - SERIE A: MILAN-SAMPDORIA 1-2


Milan: č crisi!

Dalla sconfitta immeritata dell'Olimpico e quella netta e clamorosa in casa contro i blucerchiati che passano 2-1 a San Siro. Kaką lascia per la lombalgia al 9', poi segnano Maggio e Delvecchio. Nella ripresa l'inutile gol di Paloschi

MILAN-SAMPDORIA 1-2 (primo tempo 0-2)
MARCATORI: Maggio al (S) al 12', Delvecchio (S) al 25' p.t.; Paloschi (M) al 26' s.t.
MILAN (4-3-2-1): Kalac; Oddo, Nesta, Kaladze, Jankulovski (Favalli dal 10' s.t.); Gattuso, Pirlo, Ambrosini (Gilardino dal 1' s.t.); Seedorf, Kaką (Paloschi dal 10' p.t.); Pato. (Fiori, Simic, Favalli, Emerson, Brocchi). All: Ancelotti.
SAMPDORIA (3-5-1-1): Castellazzi; Lucchini, Gastaldello, Accardi; Maggio, Sammarco, Volpi, Palombo, Pieri (C. Zenoni dal 29' s.t.); Delvecchio (Ziegler dal 43' s.t); Bonazzoli (Bellucci dal 31' s.t.). (Mirante, Sala, Miglionico, Kalu). All.: Mazzarri.
ARBITRO: Banti di Livorno.
NOTE: spettatori paganti 9.337 per una quota di euro 148.940,00. Abbonati 43.140 per una quota di euro 696.769,00. Espulsi: Lucchini per doppia ammonizione al 46' s.t. Ammoniti: Favalli e Pieri per gioco falloso, Delvecchio per comportamento non regolamentare. Angoli: 9-2. Recuperi: 1' primo tempo; 5' secondo tempo.


Champions League? Di questo passo il Milan rischia di perdere anche un posto in coppa Uefa. Ammesso che la competizione interessi a via Turati. La Sampdoria, scesa a San Siro con un modulo prudente e con problemi di formazione, fa letteralmente a pezzi i rossoneri con un primo tempo sontuoso, in cui le riesce tutto e chiude la gara, passando con Maggio e replicando con Delvecchio. Solo nella ripresa il gol di Paloschi. I rossoneri si consolano con il k.o. della Fiorentina a Napoli, ma al gap di 4 punti dai viola corrisponde anche una partita in meno da giocare, mentre proprio i blucerchiati premono a un punto.

SPENTI - Inutile campare scuse per l'uscita di Kaką dopo soli nove minuti di gioco a causa ancora della lombalgia (le polemiche dilagheranno). Una squadra come il Milan non puņ permettersi di farsi umiliare a 360 gradi. Spenti e imbarazzanti, senza cuore, i rossoneri nei primi 45' di gioco subiscono una lezione di calcio. Pareva che il recupero di Nesta e Jankulovski avrebbe aggiunto mattoni alla difesa. Invece l'assenza di Maldini pesa come un macigno.

SAMP PERFETTA - Uscito Kaką, quando gią si era capito che la Samp non avrebbe permesso al Milan di giocare, arriva al 12' il gol di Maggio che ha tutto il tempo di battere Kalac con Jankulovski che sta a guardare. E cosa dire di Nesta che non regge allo scatto di Delvecchio al 25'. Il blucerchiato si permette anche di dribblare, Kaladze compreso, e infilare con Mazzarri in delirio, il 2-0. Nulla di casuale. Perché i gol potrebbero essere addirittura quattro, se Bonazzoli prima e Maggio dopo non gettassero al vento facili occasioni.

NEW GENERATION - E il Milan? Con Paloschi al posto di Kaką e un Seedorf che gioca a due cilindri, arranca. Pato e il nuovo entrato cercano di vitalizzare l'attacco, ma senza impenmsierire pił di tanto Castellazzi e soci che maramaldeggiano, pressano, giocano con eleganza. Alla fine a salvarsi č Paloschi, tuttocuore e personalitą, affamato e ringhioso; di gran lunga superiore al coetaneo barsiliano che si impappina e non vince un duello. Pirlo si ingegna, ma non trova discepoli, Gattuso arranca, Seedorf non c'č, Ambrosini si scioglie. E proprio il biondo centrocampista lascia il posto all'inizio della ripresa a Gilardino.

FORT APACHE - Un 4-3-3 per compiere un miracolo? Ma come? La Samp, infatti, oltre a difendersi con ordine davanti agli asfittici tentativi rossoneri, si spinge in attacco e crea il panico fra Nesta, Kaladze e Jankulovski. Il ceco, in serata no, lascia a Favalli. L'ex laziale dą pił vigore alla fascia e il Milan (come tirarsi indietro?) regala il meglio di sč. I rossoneri alzano ritmo e baricentro. Colpiscono un palo con Pirlo, ma soprattutto ritrovano Pato che con Paloschi innesca una reazione. Il gol arriva su un assist preciso del brasiliano per Paloschi che segna di testa, con una prodigiosa elevazione. Ma č troppo tardi. La Samp resiste all'assalto finale, anche in 10 per l'espulsione di Lucchini al 90', anche se č Castellazzi a blindare la vittoria con un prodigio su Gattuso. Il 2-1 finale apre ufficialmente la crisi del Milan. Definirla in un altro modo č francamente difficile.

fonte: www.gazzetta.it