Da Diamanti a Giaccherini, da Grosso a Cossu: ecco tutti i calciatori che hanno fatto carriera dopo essersi formati nell’ex Serie C.

Emanuele Giaccherini

Emanuele Giaccherini (foto dalla rete)

La Lega Pro, o ex Serie C, non è solo il ritrovo di tanti calciatori che sul finire della propria carriera (talvolta anche gloriosa) decidono di affidare il proprio talento ad un campionato minore, scegliendo di calcare campi meno prestigiosi e giocando in palcoscenici diversi. A questa categoria appartengono calciatori del calibro di Paolo Di Canio, che dopo la fine della storia d’amore con la Lazio è passato alla Cisco Roma (ora Atletico), e Enrico Chiesa, che ha deciso di spendere l’ultimo anno della sua carriera con la maglia del Figline Valdarno dopo aver vestito più volte anni addietro quella della Nazionale. Alla lunga lista si aggiunge anche Dino Fava Passaro, passato dal proscenio della A a quello della Lega Pro con Salernitana prima e Paganese poi.



Ma il calcio di terza serie non si limita ad accogliere calciatori dal passato glorioso. La riforma sugli under voluta fortemente dal presidente Macalli ha aumentato il numero di giovani calciatori in Lega Pro, facendo diventare questa categoria una vera e propria fucina di talenti. Il primo caso, quello più eclatante, è addirittura antecedente alla riforma sui giovani: Alessandro Diamanti fino alla stagione 2006/07 militava in Serie C2 girone B con la maglia del Prato, squadra della sua città. L’ottimo campionato con i lanieri (caratterizzato però da ben sei turni di squalifica per espulsioni e somme di ammonizioni) gli valse l’attenzione del Livorno, che lo portò nella massima serie. Da lì Diamanti comincia la sua scalata che lo porta al West Ham, prima del ritorno in Italia dove ha vestito la casacche del Brescia e, da qualche settimana, quella del Bologna.

C’è poi il caso di Mario Balotelli, un altro “ragazzo terribile” passato dalle giovanili del Lumezzane all’Inter e in seguito, per la lauta cifra di 30 milioni di euro, al Manchester City. La scalata del Napoli dalla C alla A ha portato nella massima serie anche Gianluca Grava, uno dei primi ad arrivare sotto il Vesuvio nell’era De Laurentiis, l’unico a militare ancora nella formazione partenopea che molto probabilmente gli farà giocare qualche gara in Champions League.

Il folletto Emanuele Giaccherini del Cesena non rinnega le sue origini: solo tre anni fa era al Pavia, in serie C, ed oggi si trova ad ubriacare coi suoi dribbling avversari ben più forti con la stessa facilità. Oltre ai già citati talenti, proviene dalla Lega Pro anche un altro folletto del calcio nostrano: Andrea Cossu, fantasista del Cagliari, ha vissuto una stagione piena di alti e bassi nell’annus horribilis dell’Hellas Verona targato 2007/08. Anche il famoso campione del mondo Fabio Grosso ha militato in Serie C con la maglia del Chieti, prima di farsi notare da osservatori del Perugia. Il terzino nativo di Roma vanta un curriculm di tutto rispetto: esperienze con Inter, Lione e Juventus, oltre al titolo di Campione del Mondo nel 2006 grazie a due reti ed un rigore, l’ultimo della finale vinta contro la Francia, decisivi…

Ultimamente molte squadre di A e B stanno mandando i propri giovani in terza serie a farsi le ossa: aspettiamoci l’esplosione dei vari Suciu (Torino) e Alcibiade (Juventus), oltre a Michele Franco, ottimo terzino classe ’85 passato al Padova dopo una straordinaria stagione in 1^ Divisione con la maglia del Como contraddistinta da 7 goal.

Gianluca Pepe