La UEFA Europa League è in pieno svolgimento. Iniziata nell’estate 2024, si concluderà solo nel settembre 2025. È giunto il momento di fare dei pronostici, basati sui fatti e sulle prestazioni precedenti. Prima di piazzare le vostre scommesse sportive su goldbet casino.it, analizzate ciò che sta già accadendo e quali risultati aspettare. 

 

Invece di scommettere sui vostri favoriti personali, guardate cosa dicono gli esperti sui probabili campioni della UEFA Europa League.

 

 

Posizioni di potere in UEFA 2025: Cosa c’è da sapere?

Complessivamente, 78 squadre di calcio partecipano alla UEFA Europa League 2024/2025. Attualmente, i primi 5 leader sono 5 Paesi, ciascuno con 2 squadre leader:

 

  1. Inghilterra con 109.570 coefficienti. 
  2. Spagna con 92.998.
  3. Germania – 82.481.
  4. Italia – 81.926. 
  5. Francia – 61.164. 

 

In quanto appassionati di sport italiani, potete scommettere sulle squadre locali senza analizzare nulla: le amate e basta! Tuttavia, questa non è la soluzione migliore. L’Inghilterra e la Spagna hanno un numero di punti nettamente superiore, e bisogna tenerne conto.

Gli altri campioni (a marzo 2025) sono: Paesi Bassi, Portogallo, Belgio, Scozia, Austria, Serbia, Turchia, Svizzera, Ucraina e Repubblica Ceca. 

Cosa dicono gli esperti sugli eventi futuri?

C’è molta attesa intorno alla UEFA 2025. La metà della stagione è già finita, ma ci aspettano altri 3 mesi di competizione. Prevedere la vittoria di qualcuno in questo momento è impossibile, ma le esportazioni hanno opinioni generali:

 

  1. L’Inghilterra è forte. Come sempre, il Manchester United rappresenta la performance stabile e le opportunità finanziarie della Premiere League. L’Inghilterra ha mostrato risultati calcistici sorprendenti negli ultimi 10 anni, e gli eventi attuali non fanno eccezione. Scommettere sull’Inghilterra è una buona idea. Tuttavia, la prossima partita contro la Real Sociedad non è così decisiva: dopo tutto, la Spagna è il secondo miglior performer. 
  2. Il nuovo formato preoccupa. In questa stagione, la fase a gironi è presentata da 36 squadre, un nuovo formato. Si potrebbe pensare che si tratti solo di una questione tecnica. Gli esperti hanno opinioni diverse: i cambiamenti influenzano sempre negativamente lo stato mentale dei giocatori.
  3. Risultati di sorteggio rischiosi. Il sorteggio della finale ⅛ è stato piuttosto ironico: i migliori competono contro i migliori. L’Athletic Club de Bilbao giocherà contro la Roma nel marzo 2025. Il Manchester United affronterà la Real Sociedad. In questo contesto, le partite Norvegia/Grecia e Turchia/Scozia non sono molto seguite.  
  4. Tendenza positiva per Aston Villa e Arsenal. L’esperto del Guardian Jonathan Wilson, invece, prevede maggiori possibilità di vittoria per Leverkusen, Lille, Arsenal e Aston Villa. Mentre il Lille si è comportato sorprendentemente bene quest’anno, la posizione del Villa è opposta. Dopo la terribile sconfitta contro il Brugge, Wilson si aspetta che la squadra si alleni e si prepari meglio. 

 

Prevedere risultati particolari, tuttavia, è complicato. Solo le squadre e i campionati migliori sono rimasti nel torneo e i risultati dipendono da molteplici fattori. Ad esempio, nessuno si aspetta una prestazione così buona da parte del Lille. Eppure, la squadra mostra una tattica inaspettata.

Cos’altro influenza i risultati UEFA: Aspetti da analizzare

Le scommesse sportive sono una forma di intrattenimento, ma richiedono comunque un’analisi approfondita. Per quanto riguarda i risultati UEFA, considerate questi aspetti:

 

  1. Quote delle scommesse. Le quote sono determinate dall’umore del pubblico e dalle previsioni. Non sono vere al 100%, ma mostrano ciò che la maggior parte delle persone pensa. Anche se non si scommette sullo sport, analizzare le quote è un ottimo modo per analizzare gli eventi. 
  2. Cambiamenti interni alle squadre e voci di corridoio. I piccoli cambiamenti nelle tattiche e nelle relazioni tra i giocatori giocano un ruolo fondamentale durante i tornei più duri. Oltre ai risultati sportivi, analizzate ciò che accade all’interno della squadra.  Prestate attenzione ai piccoli dettagli: traumi, sostituzioni di giocatori, cambiamenti di tattica. 
  3. Partite precedenti. Avete avuto l’opportunità di seguire le prestazioni delle squadre per 8 mesi. Ora i bookmaker e gli esperti hanno dati sufficienti per prevedere gli eventi futuri. 
  4. Piani e tattiche degli allenatori. I manager determinano l’atmosfera della squadra, lo stile di gioco, gli aggiustamenti in partita e la collaborazione tra i giocatori. Seguire i loro annunci e le loro decisioni è particolarmente importante ora, quando le squadre più forti si affrontano. 

 

Analizzare la partita in tempo reale è ancora più importante. Il calcio è uno sport fluido: gli stessi giocatori si comportano in modo diverso a seconda della loro resistenza, dell’umore, dello stato fisico, della capacità di attenzione, ecc. Seguite gli stili di attacco e di difesa di entrambe le squadre in questo momento, poiché questi aspetti sono impossibili da prevedere in anticipo. 

Conclusione

Ricordate di rimanere sobri e di analizzare i fatti prima di fare previsioni. Se Inghilterra, Spagna e Germania sono i campioni più probabili, non trascurate le possibilità di Italia, Scozia e Olanda. Leggete i pronostici di diversi esperti e confrontate le quote di diversi bookmaker.