Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  27/05/2007 - SERIE A: ULTIMO ATTO


Che lotta in fondo alla classifica

Catania-Chievo, in programma sul campo neutro di Bologna, e` un vero e proprio spareggio salvezza. Le due squadre si giocano infatti, nel 38.o e ultimo turno del campionato, la permanenza nella massima serie. Sul neutro del `Dall`Ara` (lo stadio del Catania, il `Massimino`, e` ancora squalificato dopo i tragici fatti di febbraio), le due squadre arrivano con stati d`animo opposti: i siciliani, privi di tre squalificati e degli infortunati Spinesi e Baiocco dovranno cercare ad ogni costo la vittoria per garantirsi la salvezza, mentre agli uomini di Delneri potrebbe bastare anche un pareggio.

E` molto probabile che esca da questa sfida la terza e ultima retrocessa che l`anno prossimo fara` compagnia ad Ascoli e Messina, gia`in serie B da alcune settimane. Le altre squadre ancora pericolanti sono Siena, Reggina e Parma. I toscani ospitano al`Franchi` una Lazio gia` in vacanza da un paio di turni, come dimostra il solo punto conquistato nelle ultime due gare. Inoltre le enormi motivazioni degli uomini di Beretta, che sono obbligati a conquistare i tre punti per salvarsi, dovrebbero avere la meglio su Rocchi e soci, apparsi piuttosto svagati negli ultimi turni, dopo la conquista matematica dei preliminari di Champions.

La Reggina affronta un`altra squadra che non ha piu` niente da dire in questo campionato, e che ha virtualmente terminato la propria estenuante stagione (iniziata ad agosto con i preliminari di Champions) diventando campione d`Europa per la settima volta nella sua storia: il Milan. Gli uomini di Ancelotti arriveranno all`appuntamento del `Granillo` svuotati di ogni energia psico-fisica dal tour de force a cui sono stati chiamati per i festeggiamenti della Coppa dei Campioni e i calabresi ne vorranno approfittare per racimolare i tre punti necessari per ottenere una salvezza che ha del miracoloso.

L`ultima squadra invischiata nella lotta retrocessione e` il Parma, a cui bastera` cogliere un punto contro un Empoli gratificato dalla prima storica qualificazione europea. Le ultime due gare (vittoria con il Messina e pareggio esterno con la Lazio) hanno dimostrato che i ducali sanno come affrontare le squadre che non hanno piu` niente da dire in questo campionato e sicuramente vorranno portare avanti la tradizione anche contro i ragazzi di Cagni, che nelle utlime due gare hanno conquistato un solo punto (il discusso 3-3 dello scorso turno con la Reggina).

Gia` assegnati i posti in Champions League e in Coppa Uefa, le altre gare in cartello serviranno solamente agli allenatori per far giocare chi in questa stagione ha visto di meno il campo. A `San Siro`, 48 ore dopo quella del Milan, va in scena la festa scudetto dell`Inter. I campioni d`Italia se la vedranno prima con il Torino, che sicuramente vendera` cara la pelle pur di non svolgere il ruolo di vittima sacrificale. Al `Picchi` si gioca Livorno-Atalanta, sfida fra due squadre in salute: Lucarelli e compagni hanno infatti conquistato 4 punti nelle ultime due gare, dopo che erano reduci da tre sconfitte consecutive che li avevano fatti piombare in piena zona retocessione, mentre gli orobici vantano un record di 11 punti nelle scorse 5 partite.

Roma-Messina e` la vetrina ideale per i capitolini per festeggiare nuovamente la conquista della Coppa Italia davanti al proprio pubblico, con l`obiettivo di fare segnare Francesco Totti, gia` capocannoniere del campionato ma alla ricerca del prestigioso trofeo personale della `Scarpa d`Oro` quale miglior marcatore stagionale in Europa. Udinese-Palermo e` la partita fra due degli allenatori piu` in difficolta` del momento: Guidolin, dopo essere stato licenziato e poi richiamato, ha conquistato la qualificazione Uefa soprattutto per i demeriti degli avversari. Malesani invece sta chiudendo molto male una stagione (4 punti nelle ultime cinque partite, grazie anche alla vittoria dell`ultimo turno contro le riserve del Milan) che il tecnico veronese aveva invece molto ben condotto al suo arrivo, quando aveva sostituito Giovanni Galeone.