Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  07/06/2007 - TUTTI I GIRONI DI QUALIFICAZIONE AD EURO 2008


Beckham rianima l'Inghilterra

Lo Spice Boy regala due assist nel 3-0 in Estonia che salva il c.t. McClaren, ma gli inglesi restano quarti nel loro girone. Altri gruppi: la Polonia cade in Armenia, la Germania supera la Slovacchia e la Spagna tiene il passo della Svezia

Girone per girone (escluso quello dell'Italia), ecco il punto sulle qualificazioni a Euro 2008 al termine di un mercoledì che ha visto impegnate 38 nazionali.

GIRONE A - Accade l'impensabile: la Polonia perde in Armenia e rimette in gioco il primo posto del raggruppamento. La rete degli armeni arriva a metà ripresa: Mkhitaryan supera Boruc su punizione. Turno di riposo per Portogallo e Serbia, che restano a -5 dai polacchi ma con 2 partite in meno. Portoghesi e serbi vengono raggiunti dalla Finlandia (che invece ha una gara in più), brava a sbarazzarsi del Belgio con un 2-0 firmato Johansson e Alexei Eremenko. In coda, 1-1 tra Kazakistan e Azerbaigian (Nadirov per gli ospiti, Baltiyev per i kazaki).

GIRONE C - Pazza Grecia: va in vantaggio in casa contro la Moldova (gol di Charisteas), si fa raggiungere sull'1-1 (Frunza) e in pieno recupero, quando sembra finita, trova una rete pesantissima con Liberopoulos. Il 2-1 vale l'allungo in classifica: le tre inseguitrici sono staccate di 5 lunghezze e tra queste solo la Turchia deve recuperare una gara rispetto alla nazionale allenata da Rehhagel. Turchi che osservano il loro turno di pausa e assistono alla vittoria di misura della Bosnia su Malta (1-0, Muslimovic) e al 4-0 della Norvegia sull'Ungheria (Iversen, Braaten e doppietta di Carew). In virtù della classifica avulsa, la Bosnia è da considerare al momento seconda, davanti a Turchia e Norvegia. Ma manca ancora molto, tutto deve essere ancora deciso.

GIRONE D - Determinante per il Meisterschale dello Stoccarda, decisivo per la nazionale tedesca: Hitzlsperger segna il gol del 2-1 con cui la Germania pone fine alle residue speranze di qualificazione della Slovacchia. L'1-1 era stato propiziato da due autoreti: Durica e Metzelder i protagonsiti in negativo. Era l'unica partita in programma nel girone D: la Germania allunga e va a +5 sulla Repubblica Ceca e a +6 sull'Irlanda.

GIRONE E - Il c.t. Steve McClaren resta in sella e può ringraziare Beckham: il ritorno dello Spice Boy in partite ufficiali con la nazionale dei Tre Leoni è più che positivo. A Tallinn, gli inglesi passano 3-0: capolavoro di Joe Cole, colpo testa di Crouch e zampata del redivivo Owen. I lanci per il secondo e il terzo gol partono dal piede di Beckham, sempre nel vivo dell'azione. L'avversario, comunque, era di basso livello. Le buone notizie per l'Inghilterra finiscono qui, perché la classifica piange. In testa c'è ancora la Croazia, che pareggia 0-0 in casa con la Russia nell'altro big match della serata. Israele vince 2-0 in Andorra (Temile e Colautti) e raggiunge i croati a 17 punti, ma resta dietro per via dello scontro diretto (e ha giocato una gara in più). Russia (terza a 15 punti) e Inghilterra (quarta a 14) hanno disputato lo stesso numero di partite della Croazia. La corsa è apertissima.

GIRONE F - Aspettando i tre punti figli del "caso-Poulsen" nella sfida con la Danimarca (arbitro Fandel aggredito da un tifoso sul 3-3), la Svezia spazza via l'Islanda con un secco 5-0 e si porta già in testa al raggruppamento con 15 punti. Di Allback (doppietta), Svensson, Mellberg e Rosenberg le reti della partita. Consideriamo la Svezia già a 18 punti: la Spagna è dunque seconda con 15, grazie al 2-0 maturato in Liechtenstein per la doppietta di Villa, che ha poi fallito anche un rigore. L'Irlanda del Nord, oggi a riposo, scende al terzo posto con 13 punti, ma deve recuperare una partita rispetto alle nazionali che la precedono. La Danimarca (2-0 in Lettonia, doppio Rommedhal) è quarta a -8 dalla Svezia e ha una gara in meno: non è ancora eliminata.

GIRONE G - Grande incertezza, tre squadre in lotta per due posti. La Romania batte 2-0 la Slovenia e balza in testa con 17 punti. A Bucarest, vanno a segno due volti noti al calcio italiano: apre il viola Mutu, chiude l'ex rossonero Contra. A -2 dai romeni c'è la Bulgaria, che rimonta il rigore di Vasiliuk con Petrov e Yankov. Le due nazionali dell'Est hanno, però, una partita in più dell'Olanda, che risposava ed è a -3 dalla vetta. Al quarto posto, ma quasi fuori dai giochi, sale l'Albania con 9 punti: nel 3-0 in Lussemburgo, doppietta di Kapllani e gol dell'ex ascolano Skela.

gasport