Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  27/06/2007 - CALCIO-MERCATO


Ecco i colpi più importanti, e siamo solo a Giugno...

Siamo solo a fine giugno, ma il mercato è già nel vivo più che mai. Il nostro campionato acquista dall'estero nuovi protagonisti di primo piano (Juan e Tiago) giovani promettenti (Vanden Borre, Kolarov), ma è soprattutto il mercato di casa nostra a prendere fuoco con i trasferimenti di Quagliarella, Suazo e Iaquinta. L'impressione è che siamo solo all'inizio, con tanti club di primo piano (Inter, Milan, Juventus, Roma e Fiorentina) molto attivi, con liquidità a disposizione e soprattutto buone idee. I prossimi movimenti potrebbero riguardare Amelia, Milito, Chivu, Eto'o, e chissà chi altro. Abbiamo selezionato i principali colpi messi a segno finora: nel sondaggio (clicca qui), diteci quali sono stati gli acquisti per voi più azzecati.

PORTIERI

BIZZARRI- (da Gimnastic Terragona a Catania) - Il portiere argentino reduce dall'esperienza nella Liga si gioca il posto da numero uno dei rossazzurri con Pantanelli.
ELEFTHEROPOULOS - (da Ascoli a Siena)- Ok, c'è Manninger. Ma il portiere greco proverà a fare le scarpe a quello austriaco.
MIRANTE (da Juventus a Sampdoria) - Il vice Buffon dello scorso campionato tenterà di scalzare Castellazzi. Ha già alle spalle un positivo campionato da titolare a Siena, qualità indubbie e grandi margini di miglioramento.

DIFENSORI

BALZARETTI (da Juventus a Fiorentina) - Reduce da una stagione positiva con la Juve: ha conquistato la maglia da titolare sulla fascia sinistra spingendo Chiellini al centro. Più di un'alternativa a Pasqual.
CRISCITO (da Genoa a Juventus) - Under 21 elegante ed efficace. Ha conquistato la promozione in serie A con il Genoa da titolare. Può giocare centrale e sulla fascia sinistra. Troverà parecchio spazio nella nuova Juve.
FALCONE (da Sampdoria a Parma) - Esperto, affidabile. Garantirà mestiere e centimetri da contraerea alla retroguardia emiliana.
GRYGERA (da Ajax a Juventus) - Difensore duttile "raccomandato" da Nedved, di cui è connazionale. Probabilmente sarà impiegato soprattutto da centrale, ma può giostrare anche sugli esterni.
JUAN (da Bayer Leverkusen a Roma) - La prova provata che Chivu lascerà Roma. Il brasiliano è un signor sostituto. Possente, elegante, piede sensibile ma metodi spicci, all'europea.
KOLAROV (da Ofk Belgrado a Lazio) - Finalista dell'Europeo Under 21 con la Serbia, è terzino sinistro di spinta, specialista dei calci piazzati in cui esprime tutta la sua potenza.
MOLINARO (da Siena a Juventus) - Altro difensore acquistato dalla Juve. È un terzino sinistro dal rendimento costante, capace sia di difendere che di appoggiare l'azione offensiva. Sulla carta il cambio di Chiellini.
VANDEN BORRE (da Anderlecht a Fiorentina) - Nativo del Congo, passaporto belga. Classe 1987, è talento conclamato. Difensore destro di spinta, quasi un centrocampista aggiunto.

CENTROCAMPISTI

ALMIRON (da Empoli a Juventus) - Il nuovo Veron. Perlomeno se lo augurano i tifosibianconeri. Piedi buoni, visione di gioco e capacità di inserirsi, ma anche temperamento sudamericano. Ottimo acquisto.
BARUSSO (da Rimini a Roma) - C'è qualche dubbio circa le sue condizioni fisiche. Se sta bene può essere una rivelazione. Il colosso ghanese sembra un Appiah meno anarchico tatticamente.
CORINI (dal Palermo a Torino) - Ha quasi 37 anni, ma resta un punto di forza. Soprattutto se attorniato da un paio di mediani che gli permettano di centellinare le energie. È reduce da una stagione da 10 gol: non è finito.
MIGLIACCIO (da Atalalanta a Palermo) - Garantisce dinamismo e palloni recuperati. Mediano dal rendimento costante, perfetto guardaspalle per il geometrico Simplicio in rosanero.
PARO (da Juventus a Empoli) - Nella Juve di Deschamps ha giocato titolare, partendo forte e finendo con il fiatone. Regia lucida anche se senza squilli, se c'è da far legna non si tira indietro. Prezioso e in crescita.
SALIHAMIDZIC (da Bayern Monaco alla Juventus) - Il sostituto ideale di Camoranesi in caso di partenza dell'italoargentino. Corsa incessante e piede discreto, è già testato ad alto livello. Può giocare pure esterno basso.
SAMMARCO (da Chievo alla Sampdoria) - Centrocampista dal buon fisico, garantirà nerbo e corsa al centrocampo doriano, proteggendo la regia di Volpi. Pericoloso di testa.
TIAGO (da Lione a Juventus) - La carriera parla per lui: ha giocato con Benfica, Chelsea e Lione. Ancora giovane, è centrocampista completo, che garantirà quantità, qualità e un buon numero di gol alla squadra di Ranieri.

ATTACCANTI

BELLUCCI (da Bologna a Sampdoria) - 25 reti due anni fa, 19 nello scorso campionato di serie B. Oltre i 30 anni l'attaccante romano è esploso sottoporta. Ha piedi nobili e può giocare da trequartista e da esterno.
BJELANOVIC (da Ascoli a Torino) - Non è un bomber implacabile da pallottoliere, ma una torre preziosa, abile nelle sponde e con alle spalle tre campionati di fila da protagonista in serie A. Si gioca il posto con Ventola.
BOJINOV (da Juventus a Fiorentina) - Sembra tornato a Firenze per rimanere, dopo il poco spazio trovato in bianconero. Ha un sinistro al tritolo e l'istinto del gol, ma la continuità finora è stata un optional.
CARACCIOLO (da Palermo a Sampdoria) - L'Airone ha cambiato lido. A Palermo non ha sfruttato appieno la chance del k.o. patito dal titolare Amauri, in blucerchiato può comporre un tandem di colossi con Bonazzoli.
IAQUINTA (da Udinese a Juventus) - Approda finalmente nella grande squadra da tempo agognata. Riserva di lusso sia di Trezeguet che di Del Piero, può giocare anche in un ipotetico tridente d'attacco.
MICCOLI (da Benfica a Juventus) - Rimarrà? La parentesi portoghese ne ha rilanciato le quotazioni (10 reti in campionato). Difficile che restino sia lui che Palladino. La classe non si discute, e sembra maturato.
QUAGLIARELLA (da Sampdoria a Udinese) - Dopo una stagione favolosa è atteso alla prova del nove. In bianconero sarà il terminale principale dell'attacco e potrà crescere ancora giocando da titolare fisso.
SUAZO (da Cagliari a Inter) - L'Inter ha vinto il braccio di ferro con il Milan grazie alla volontà del giocatore, conquistato da Mancini. Garantisce velocità abbagliante: il contropiedista che mancava. Riserva di lusso.

gasport