Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  31/07/2007 - CALCIO - SCOMMESSE


Tre mesi di squalifica a Di Michele

Tutti i calciatori coinvolti nella vicenda hanno patteggiato. Il neoacquisto del Torino salterà le prime nove giornate di campionato: cinque mesi e venti giorni di squalifica per Sommese, quattro per Margiotta, tre per Thomas Manfredini

Hanno tutti scelto di usufruire della nuova norma che prevede il patteggiamento i calciatori deferiti nel processo sportivo per scommesse davanti alla Commissione Disciplinare. Tutti i giocatori coinvolti hanno "collaborato", confessando di avere scommesso (direttamente o per interposta persona). La pena più pesante è stata per Vincenzo Sommese (Mantova): cinque mesi e 20 giorni, con 10.000 euro di ammenda. Massimo Margiotta (Frosinone) starà fermo quattro mesi: per lui anche 15.000 euro e tre "incontri sociali" (per la promozione dei valori del calcio).

UDINESE NON PATTEGGIA - Tre mesi di stop per David Di Michele (Torino) e Thomas Manfredini (Atalanta). Per il neoacquisto granata ci sono però anche 20.000 euro di ammenda e sei "incontri sociali". Hanno scelto di patteggiare anche Vicenza (squadra dove militava Margiotta) e Mantova: 7.000 euro di ammenda ciascuna. Solo l'Udinese (società dove giocavano i giocatori coinvolti) ha rifiutato di fare ricorso alle nuove norme e per questo motivo le è stata inflitta un'ammenda di 15.000 euro, per responsabilità oggettiva come gli altri due club: la società per difendersi ha affermato che il comportamento di Di Michele "sarebbe stato attuato avendo avuto la massima cura per evitare che la società potesse avere conoscenza o anche solo "dubitante percezione" del comportamento dello stesso calciatore".
gasport