Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  30/08/2007 - ORE 18, SCOCCA L'ORA DEL SORTEGGIO DELLA CHAMPIONS LEAGUE


Champions, Lione-Valencia
Pericoli per le milanesi


Oggi a Montecarlo (ore 18) i sorteggi. Milan e Inter, in prima fascia, devono evitare due vecchie conoscenze. La Roma prenderà almeno una big, per la Lazio può essere dura

MONTECARLO, 30 agosto 2007 - Se evitano le tedesche e il Marsiglia, per Inter e Milan andrà tutto in discesa. Rischia di più la Roma che un’inglese o una spagnola la troverà di sicuro. Può essere tremendo il sorteggio per la Lazio che, inserita in terza fascia, teme di trovarsi in un supergruppo con Manchester United e Valencia. Nasce oggi a Montecarlo (ore 18) la nuova Champions league, la prima dell’era-Platini, e se ci fossero anche Juve e Bayern sarebbe una delle più entusiasmanti di sempre. Ma se per i bianconeri — a prescindere dal’augurio del nuovo presidente di "consegnarle una Champions" - le scadenze sono incerte, per i tedeschi è soltanto questione di dodici mesi: intanto riscalderanno i motori in una coppa Uefa dove non si vede chi possa insidiarli.

INCOGNITA SIVIGLIA - Non sarà però un sorteggio come gli altri. Impossibile far finta che non sia successo niente, che la tragedia di Puerta non abbia a che fare anche con il calcio e i suoi ritmi. Per di più il Siviglia ha chiesto, giustamente, di rinviare la partita con l’Aek. Giocherà lunedì, partendo dal 2-0 dell'andata, ma il sorteggio è oggi. Come regolarsi con le teste di serie? Semplicemente inserendo una "X" e assegnando ai greci, in caso di qualificazione, la stessa posizione del Siviglia, in 2ª fascia, invece della 4ª nella quale sarebbero finiti. E aggiungendo qualche ostacolo in più: spagnole e greche non potranno finire nello stesso gruppo, visto che i derby sono vietati.

GRANDI NAZIONI - Italia (Milan, Inter, Roma e Lazio), Inghilterra (Liverpool, Manchester Utd, Chelsea, Arsenal) e molto probabilmente Spagna (se il Siviglia si aggiungerà a Barcellona, Real Madrid e Valencia) hanno fatto il pieno: 12 club su 12. Uno dei motivi per cui ci sarà opposizione alla proposta di Platini che invece vuole rendere più difficile la strada per la 4ª qualificata. Tutte avanti anche le tedesche e le portoghesi, più due francesi (Lione e Marsiglia). In attesa di riforme eventuali, è sempre più la Champions della "Grande Europa". Della piccola emergono però Scozia, Russia e Ucraina con l’orgoglioso Shakhtar di Lucarelli.

PRIMA FASCIA - Per le 8 grandi di prima fascia (vedi tabella) i rischi sono ridotti, ma non troppo: la seconda fascia è infatti colma di big (Lione, Valencia, forse Siviglia). Diciamo che per Milan e Inter un gruppo ideale comprenderebbe Benfica, Cska Mosca e Rosenborg. Da evitare invece gironi con Lione e Stoccarda: dall’ultima fascia, infine, preferibile non fare trasferte in Turchia, Grecia e Ucraina. Da questo gruppo di 8, più Valencia, Lione, Roma e in caso Siviglia dovrebbe uscire la vincente della finale di Mosca.

ROMA E LAZIO - Per Totti e Spalletti, inseriti in 2ª fascia, qualche problema in più. Dovessimo scegliere una "grande", forse c'è d’augurarsi l’Arsenal che pare un gradino sotto le altre inglesi e spagnole. Dalla terza fascia, poi, auspicabile scartare le tedesche e il Marsiglia. La Lazio, infine. Da non sottovalutare il passaggio del turno contro la Dinamo Bucarest: parlando di club, il calcio romeno è emergente e nel ranking ha superato la Germania! Certo, lo spettro di un gruppo con Chelsea e Valencia non lascerà tranquillo per un po' Delio Rossi. Ma l’importante, adesso, era entrare tra le 32 finaliste.

PREMI MILAN - Durante il sorteggio saranno consegnati anche i premi per la Champions scorsa. Naturalmente, diversi milanisti sono in lizza: Dida (portieri), Maldini e Nesta (difensori), Pirlo, Gattuso e Seedorf (centrocampisti), Kakà (attaccanti). Qualcuno vincerà. La lista comprende anche Totti. Mentre il premio di miglior giocatore della coppa Uefa andrà quasi sicuramente a uno del Siviglia (Kanoutè il favorito). A proposito di Uefa: sorteggio domani con Palermo, Fiorentina, Empoli e Sampdoria (se passa con l’Hajduk) tutte teste di serie. Con un avviso-preghiera però: che senso avrebbe qualificarsi per poi considerare la fase a gruppi una scocciatura? Meglio pensarci prima.

gasport