Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  22/10/2007 - TRAVOLTO IL SIENA 3-0


Pazzini-Mutu implacabili.
La Fiorentina ora è seconda


I viola dominano il derby toscano con il Siena imponendosi 3-0. Reti nel primo tempo di Pazzini e Mutu, nella ripresa di Vieri. Ora i viola, aspettando il posticipo della Juventus, sono i primi inseguitori dell'Inter


La Fiorentina domina il derby toscano con il Siena e si issa, per ora (la Juventus con il posticipo la può sorpassare) al secondo posto in classifica, sorpassando la Roma. Al Franchi sponda viola finisce 3-0, un risultato che non ammette recriminazioni e testimonia la prestazione eccellente della squadra di Prandelli. Che domina il primo tempo e, spietata, chiude la partita nella ripresa in contropiede, quando il Siena con 45' di ritardo, si ricorda di scendere in campo. I viola mettono in mostra tutto il loro arsenale offensivo: Pazzini, oggi strepitoso, segna e regala un assist, Mutu inventa e segna pure lui (e fanno 6 in campionato), Vieri entra nella ripresa e va subito a bersaglio. Autorevoli anche le prestazioni dei neonazionali Gamberini, Montolivo e Semioli. Il Siena paga un primo tempo troppo "morbido" come atteggiamento e personalità, si sveglia nella ripresa, ma è troppo tardi. I bianconeri non hanno mai vinto a Firenze.

UNO-DUE VIOLA - Il primo tempo è tutto della Fiorentina. Che parte forte e non si ferma più. Pazzini e Mutu sono in giornata, si cercano tanto e si trovano spesso. A sinistra Pasqual si mangia la fascia, giocando da ala pura. Il gioco viola è piacevole per la qualità tecnica degli interpreti, che si concedono parecchi preziosismi. E così Mutu in avvio inventa subito di tacco per Montolivo, il cui interno destro finisce di poco a lato. Il gol è solo rimandato. Lo sigla Pazzini, a cui una rete mancava dalla prima giornata. Il centravanti controlla di petto e poi segna in acrobazia sulla sponda di testa di Semioli. Un gol magnifico. Importante per dare fiducia a Pazzini, che ha sempre il fiato sul collo di Vieri, uno che non fa rima con panchina. Il Siena non riesce a scuotersi. Giochicchia a centrocampo, ma manca di personalità e incisività. E Maccarone in avanti è troppo solo. La Fiorentina invece è convincente: convicne e diverte, facendo girare palla e cercando continuamente le combinazioni palla a terra Il raddoppio arriva, inevitabile. Lo segna il solito Mutu, che segna di sinistro sottomisura finalizzando un'azione corale culminata nel cross di Pasqual che Pazzini di tacco trasforma in assist. 2-0. Il Siena è contato in piedi, come un pugile suonato. Ad evitare guai ulteriori arriva provvidenziale l'intervallo.

MACCARONE SPRECA - Nel secondo tempo Mandorlini ritrova il suo Siena, quello che aveva ottenuto il primo successo in campionato nell'ultimo turno, contro l'Empoli. I bianconeri rischiano sempre un po' in difesa, le qualità degli avanti viola sono importanti, ma riescono finalmente a produrre gioco. Sarà il forte vento, che ora spira alle loro spalle, ma anche il fatto che il centrocampo accompagna meglio la manovra d'attacco. E arriva la grande occasione per riaprire la partita: ce l'ha sui piedi Maccarone che spara il destro su Frey, perfetto in uscita. Il portiere viola si conferma fenomeno: dopo una partita inoperosa si supera al primo, difficilissimo intervento. Per la banda Mandorlini funziona anche l'ingresso di Codrea, più geometrico e ordinato di Jarolim. Sembra che gli ospiti possano tenere i viola sulla corda fino alla fine.

VIERI CHIUDE I CONTI - Ma n el momento migliore del Siena la Fiorentina chiude la gara. In contropiede. Ci pensa Vieri, subentrato a Pazzini. Bobo finalizza un contropiede impostato da Mutu e rifinito da Semioli. Partita chiusa.

gasport