Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  01/02/2008 - MAI PIU'


Un anno fa la morte di Raciti

Un calendario fitto di commemorazioni, ma anche di appuntamenti sportivi. Un anno dopo l’omicidio dell’ispettore di polizia Filippo Raciti, Catania non dimentica. Rinnova, anzi, le testimonianze d’affetto alla famiglia. Comincerà presto la giornata del ricordo. Alle 9.30 il capo della polizia, Antonio Manganelli, inaugurerà una scultura, proprio allo stadio Massimino, teatro dei tragici fatti, che ricorda il poliziotto caduto la sera del derby tra Catania e Palermo durante gli incidenti che si verificarono fuori dall’impianto sportivo. Qualche minuto dopo, in cattedrale, al Duomo di Catania, è prevista una celebrazione religiosa, durante la quale il coro del Teatro Massimo Bellini eseguirà canti sacri, durante la messa celebrata dall’arcivescovo Salvatore Pristina. Alle 13, ancora il capo della polizia, in questura, scoprirà una targa in memoria di Raciti.

TUTTO LO SPORT SI MOBILITA - Ci sarà, nel pomeriggio, una grande festa che dovrebbe coinvolgere centinaia di bambini. Allo stadio Massimino, dove appunto gioca le partite casalinghe la squadra cittadina, comincerà un torneo riservato ai ragazzi di età compresa tra i 5 e i 12 anni. E’ stato scelto, da Figc etnea e Coni un titolo molto significativo: “Meno campioni, più uomini: gioca con gli altri, non contro gli altri”. Anche la pallavolo Catania (A2 maschile) ha deciso di ricordare Raciti con un'iniziativa singolare. E’ stato varato un codice etico di comportamento sportivo che giocatori e tifosi dovranno firmare nel prossimo incontro interno, il 10 febbraio contro Spoleto.

CORTEO - “La scelta di farlo adesso, a un anno dalla morte dell'ispettore Filippo Raciti - spiega l'amministratore delegato della società di A2 maschile, Fabio Pagliara - è perché vogliamo passare dai 'vorremmo' agli atti concreti con un vero modello di comportamento sportivo”. La lunga giornata di commemorazione proseguirà, alle 16, con la visita del capo della polizia al cimitero di Acireale, dove riposa la salma dell'ispettore. Poco dopo, da piazza Verga, a Catania, partirà un corteo dei colleghi dell’ispettore. In serata, il teatro Massimo Bellini ospiterà, a partire dalle 21, un concerto. “Quel giorno ha segnato tragicamente l’esistenza di tutti i catanesi – ha detto il sovrintendente del “Bellini” Fiumefreddo - e impresso come un marchio indelebile un’onta sulla città e sui suoi abitanti. Per questo, chiediamo ai catanesi di essere presenti in massa a questa serata che, per la musica scelta e per la sacralità del luogo, vuol essere anche un gesto riparatore oltre che una giusta commemorazione”. L’ingresso al concerto, che si terrà nel Teatro Massimo Bellini, è gratuito fino a esaurimento dei posti.

Giovanni Finocchiaro (gazzetta.it)