Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  02/02/2008 - SERIE B


Scatto Bologna, Pisa ed Ascoli esagerate



Albinoleffe nullo, il Rimini affossa il Bari

ALBINOLEFFE-VICENZA 0-0 Occasione buttata via dai bergamaschi, che in caso di vittoria si sarebbero portati al terzo posto in solitaria. Invece tiene il muro dei biancorossi che, al contrario, portano a casa un punto d'oro.

ASCOLI-RAVENNA 5-0 Torna a segnare Bernacci e l'Ascoli coglie una splendida vittoria. L'attaccante piazza una tripletta al Ravenna interrompendo un'astinenza che durava dal lontano 14 novembre scorso. Sommese (secondo gol consecutivo) e Maniero arrotondano. Quest'ultimo era appena entrato al posto proprio di Bernacci: evidentemente tirava una buona aria.

BARI-RIMINI 0-1 La cura Conte continua a non dare i risultati attesi. Altra sconfitta per i Galletti, puniti da una punizione di Regonesi a fine primo tempo. Nella ripresa Trefoloni caccia Stellini, poi al 93' concede un rigore ai pugliesi: ma Donda spreca, calciando addosso a Consigli.

BOLOGNA-SPEZIA 3-2 Il Bologna vince ma soffre più del previsto. Contro i liguri, rivoluzionati dall'ultimo mercato, la partita si mette subito bene grazie all'uno-due Terzi-Marazzina. Quando sale in cattedra Bucchi sembra davvero tutto finito: gol e traversa per lui, prima che i rossoblu decidano di adagiarsi. Nella ripresa risale lo Spezia. Millesi sfrutta una grande azione di Guidetti, poi è lo stesso attaccante a riaprire il match. Carrus spreca il rigore del 4-2, ma non è un errore troppo grave.

BRESCIA-GROSSETO 4-1 Ci volevano i nuovi acquisti per rivitalizzare i lombardi, che dopo due minuti si ritrovano sotto di un gol (Lazzari). Il pareggio lo firma Tacchinardi su rigore, procurato da De Zerbi. Nella ripresa si scatena Caracciolo: l'Airone, appena tornato dalla Samp, fa subito centro, prima che Tacchinardi e un'autorete di Terra completino l'opera.

CESENA-MESSINA 1-0 Essere Moscardelli-dipendente? Sì, e non vergognarsene; così il Cesena sfrutta al massimo il rigore realizzato dal suo bomber dopo pochi minuti e in un colpo solo scavalca Spezia, Vicenza e Ravenna. Il Messina continua la sua astinenza alle vittorie in trasferta: solo una su undici partite.

FROSINONE-PISA 1-5 Il solito, micidiale, Pisa da trasferta, coglie la nona vittoria lontano dall'Arena Garibaldi. Dopo mezz'ora è già 4-0 per i nerazzurri, trascinati da un Kutuzov in versione deluxe: doppietta per il bielorusso, mentre gli altri due gol li segnano Zavagno e D'Anna. Il Frosinone, contestato dai tifosi, trovano solo il gol della bandiera con una punizione di Lodi. Poteva mancare Castillo? Assolutamente no, e da ex mette anche la sua firma.

MANTOVA-AVELLINO 2-0 Comincia ufficialmente la lunga volata per i playoff. O, chissà, per qualcosa in più. Il Mantova c'è e risponde alla vittoria del Brescia con i gol di Doga e del brasiliano Do Prado.

MODENA-PIACENZA 2-0 Va ai Canarini il derby emiliano. Ci pensano Antonazzo e Okaka, giunto al terzo gol in quattro partite, ad abbattere la resistenza dei biancorossi.

TREVISO-LECCE 0-0 Solo un pareggio per i salentini: un punto, però, assai prezioso visto l'andamento della partita. E' un buon Treviso, comunque, che non riesce a sfondare nemmeno quando si trova in superiorità numerica (espulso l'ex, Cottafava). Il Lecce viene raggiunto dal Pisa al terzo posto.

TRIESTINA-CHIEVO 1-1 Una buona Triestina ferma i veronesi, che erano passati in vantaggio con un colpo di testa di Luciano sugli sviluppi di un corner. Ma chi di calcio piazzato ferisce, spesso perisce: lo conferma Minelli, che dà agli alabardati un punto meritato e, indirettamente, consente la fuga del Bologna