Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  VIERCHOWOD PIETRO
Ruolo:
DIFENSORE


Nazionalità:
Italia
 

Nato il:
06/04/1959


Nato a:
Calcinate (BG)


Altezza: cm 180

Peso: Kg 76
  
  Carriera di VIERCHOWOD PIETRO
STAGIONESQUADRASERIEPRESENZEGOAL
1976-1977COMOB0-
1977-1978COMOB16-
1978-1979COMOC1343
1979-1980COMOB351
1980-1981COMOA302
1981-1982FIORENTINAA282
1982-1983ROMAA30-
1983-1984SAMPDORIAA302
1984-1985SAMPDORIAA292
1985-1986SAMPDORIAA281
1986-1987SAMPDORIAA282
1987-1988SAMPDORIAA295
1988-1989SAMPDORIAA291
1989-1990SAMPDORIAA323
1990-1991SAMPDORIAA303
1991-1992SAMPDORIAA311
1992-1993SAMPDORIAA291
1993-1994SAMPDORIAA322
1994-1995SAMPDORIAA312
1995-1996JUVENTUSA212
1996-1997PERUGIAA0-
1996-1996MILANA161
1997-1998PIACENZAA292
1998-1999PIACENZAA284
1999-2000PIACENZAA22-
  
  I fatti
Figlio di un ufficiale ucraino dell'Armata Rossa, soprannonimato lo zar, Vierchowod esordisce nella Romanese ma cresce calcisticamente nel Como prima di passare alla Fiorentina. Le sue fortune hanno inizio con il trasferimento alla Roma: in giallorosso vince il suo primo scudetto, nel 1983. Dalla Roma passa alla Sampdoria, dove resta per molti anni nella formazione più vincente della storia blucerchiata: a Genova vince 3 coppe Italia, 1 Coppa delle Coppe (1990) e 1 scudetto (1991).
Nel 1992 sta per passare all'Atalanta, ma i bergamaschi lo scartano, ritenendolo troppo vecchio. Per dimostrare il contrario Vierchowod continua a giocare e vincere per molti anni ancora. Si trasferisce alla Juventus, dove vince la Coppa dei Campioni nel 1996. A fine stagione si trasferisce al Perugia ma dopo poche settimane passa al Milan; conclude la carriera nel Piacenza, nel quale disputa tre ottime stagioni contribuendo a due salvezze. Si ritira dall'attività agonistica nel 2000.

In tutto ha giocato in serie A 562 partite, quarto assoluto dietro Paolo Maldini, Gianluca Pagliuca e Dino Zoff.

Con la Nazionale ha giocato 45 partite con 2 gol. Ha disputato tre mondiali: quello vittorioso in Spagna nel 1982 (dove peraltro non è mai entrato in campo), Mondiali di calcio Messico 1986 e i Mondiali di calcio Italia 1990. Ha il record di goleador più anziano della storia della nazionale: ha segnato a 33 anni, 11 mesi e 18 giorni il 24 marzo 1993 in Italia-Malta 6-1.
  
  Palmares
1978/79: Promozione in Serie B

1979/80: Promozione in Serie A

1982: Campionato mondiale (1982)

1982/83: Scudetto

1984/85: Coppa Italia

1987/88: Coppa Italia

1988/89: Coppa Italia

1989/90: Coppa delle Coppe

1990/91: Scudetto e Supercoppa Italiana

1993/94: Coppa Italia

1995/96: Supercoppa Italiana e Coppa dei Campioni
  
Credits - Condizioni di utilizzo e Privacy - Sitemap - Archivio notizie calcio - RSS Notizie - Collabora con noi - Pubblicità
Norz S.r.l.
Via Tiepolo, 13/A
S. Benedetto del Tronto
63074 Ascoli Piceno
P.IVA 01907810442

Norz.it
TuttoCalciatori.Net, settimana n°636
Settimanale iscritto al Registro della Stampa
presso il Tribunale di Ascoli Piceno.
Iscrizione n. 493 del 25/05/2011
Registrazione al ROC n° 21496 del 15/09/2011
Direttore Responsabile: Domenico Marocchi
  Girone A
  Girone B
  Girone C
  Girone D
  Girone E
  Girone F
  Girone G
  Girone H
  Girone I