Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  FERRARA CIRO
Ruolo:
DIFENSORE CENTRALE


Nazionalità:
Italia
 

Nato il:
11/02/1967


Nato a:
Napoli


Altezza: cm 179

Peso: Kg 71
  
  Carriera di FERRARA CIRO
STAGIONESQUADRASERIEPRESENZEGOAL
1984-1985NAPOLIA2-
1985-1986NAPOLIA14-
1986-1987NAPOLIA282
1987-1988NAPOLIA231
1988-1989NAPOLIA27-
1989-1990NAPOLIA33-
1990-1991NAPOLIA292
1991-1992NAPOLIA321
1992-1993NAPOLIA314
1993-1994NAPOLIA282
1994-1995JUVENTUSA331
1995-1996JUVENTUSA313
1996-1997JUVENTUSA324
1997-1998JUVENTUSA171
1998-1999JUVENTUSA18-
1999-2000JUVENTUSA311
2000-2001JUVENTUSA231
2001-2002JUVENTUSA223
2002-2003JUVENTUSA25-
2003-2004JUVENTUSA171
2004-2005JUVENTUSA4-
  
  I fatti
A quattordici anni viene costretto momentaneamente in carrozzella dalla Sindrome di Osgood-Schlatter, ma si riprende ben presto ed esordisce in serie A con il Napoli il 5 maggio 1985, al San Paolo contro la Juventus. Proprio Napoli e Juventus saranno le due squadre che daranno a Ferrara numerose affermazioni sia in campo nazionale che internazionale.

A Napoli Ferrara gioca durante tutta l'era di Maradona: vince il primo scudetto e la Coppa Italia nella stagione 1986/87 poi due secondi posti consecutivi in Serie A, e ancora uno scudetto, nel 1989/90.

Nella stagione 1988/89 il Napoli vince anche il suo primo trofeo europeo, la Coppa UEFA, battendo in finale lo Stoccarda grazie anche ad un memorabile goal al volo di destro di Ferrara servito da Maradona con uno spettacolare assist di testa. Ancora oggi restano nella memoria dei tifosi le immagini di Maradona che, abbracciando un Ciro Ferrara in lacrime per la commozione, ne sottolinea i meriti per la vittoria.

In dieci stagioni totalizza duecentoquarantasette presenze in serie A segnando dodici goal, cinque in Coppa dei Campioni, venti in Coppa UEFA segnando un goal.

Nel 1994 il suo allenatore Marcello Lippi lascia Napoli per trasferirsi alla Juventus e Ferrara lo segue. Inizia così un nuovo ciclo che dura fino al 2005. Con la maglia bianconera gioca duecentocinquantatre partite in serie A segnando quattordici goal e cinquantaquattro in Coppa dei Campioni segnando un goal). A Torino vince sei scudetti, la Champions League 1996, una Coppa Italia e quattro Supercoppe Italiane.

Ha giocato in tutto esattamente cinquecento partite in serie A nel corso di ventuno stagioni consecutive, ed è il decimo giocatore italiano di tutti i tempi per presenze.

Ferrara ha esordito in nazionale in Italia-Argentina 3-1 del 10 giugno 1987. In azzurro ha giocato quarantanove partite. Ha fatto parte della squadra che ha partecipato alla XXIV Olimpiade nel 1988 classificandosi al IV° posto, dopo essere stata sconfitta per ben 4 a 0 dall'esordiente Zambia.
  
  Palmares
7 scudetti (1986/87, 1989/90, 1994/95, 1996/97, 1997/98, 2001/02, 2002/03), + 1 revocato (2004/05) alla società Juventus F.C. dalla sentenza della CAF sul caso Calciopoli)

2 Coppe Italia (1987, 1995)

5 Supercoppe Italiane (1990, 1995, 1997, 2002, 2003)

1 Coppa dei Campioni (1996)

1 Coppa Uefa (1989)

1 Coppa Intertoto (1999)

1 Supercoppa Europea (1996)

1 Coppa Intercontinentale (1996)
  
Credits - Condizioni di utilizzo e Privacy - Sitemap - Archivio notizie calcio - RSS Notizie - Collabora con noi - Pubblicità
Norz S.r.l.
Via Tiepolo, 13/A
S. Benedetto del Tronto
63074 Ascoli Piceno
P.IVA 01907810442

Norz.it
TuttoCalciatori.Net, settimana n°646
Settimanale iscritto al Registro della Stampa
presso il Tribunale di Ascoli Piceno.
Iscrizione n. 493 del 25/05/2011
Registrazione al ROC n° 21496 del 15/09/2011
Direttore Responsabile: Domenico Marocchi
  Girone A
  Girone B
  Girone C
  Girone D
  Girone E
  Girone F
  Girone G
  Girone H
  Girone I